Culle vuote, a Lodi una scuola rischia di non riuscire a fare la “prima”
Troppo poche le iscrizioni a San Gualtero, a Corte Palasio si è già rinunciato
Troppo poche le iscrizioni a San Gualtero, a Corte Palasio si è già rinunciato
Nelle liste d’attesa della sanità pubblica dieci tipologie di esame sono ben oltre i limiti
Il signor Leri scrive una lettera alla casa di riposo e convince il direttore a farlo vivere con la moglie
Ascolta l’intervista al cantante di 18 anni che frequenta la quinta al Gandini
Tessuti, ceramiche, sculture, dipinti, ma anche ventagli e musica, un viaggio sorprendente al Conventino
“Kandinsky” è il primo singolo del liceale del Gandini
Tre casi sospetti, questura e Ats al lavoro sul fenomeno
Mamme al lavoro durante la notte sui marciapiedi davanti a scuola
L’attrice di Cervignano Giovanna Lobbia, che faceva parte della compagnia teatrale “I soliti” di Montanaso con Antonio Ferrari, legge la poesia “L’aqua”
L’associazione Uici, attraverso i medici Riccardo Forte e Giuseppe Rizzi, lancia un messaggio ai cittadini: «Dopo i 40 anni, visite oculistiche annuali»
Il 25 per cento dei letti del reparto di salute mentale occupato da pazienti che fanno uso di sostanze
Intervista all’infettivologo, in merito all’inchiesta di Bergamo sulla Covid
Il libro del medico dell’Avis e scrittore Valerio Migliorini
«Non volevo fare l’ennesimo racconto sul Covid, ma far riflettere»
La mamma Giacoma: «Ringrazio il dottor Farina che con la dialisi le ha allungato la vita»
Appello della presidente Giusy Baffi ai lodigiani: «Aderite all’Aido quando rinnovate la carta d’identità, importante per salvare vite umane»
Novità in vista per il reparto guidato dal dottor Belcastro, presentate in occasione della settimana del cervello
Bilancio dei primi mesi di attività della consigliera delegata alla salute e alla medicina territoriale Silvana Cesani
Il servizio, guidato dalla dottoressa Monica Crepaldi, offre terapie all’avanguardia e accoglie al Maggiore pazienti anche da fuori provincia
Un quadro ben più grave di quello evidenziato attraverso la narrazione giornalistica fino ad oggi. È quello che emerge dalle carte dell’inchiesta sul Covid della procura di Bergamo: un fascicolo di circa 3mila pagine che ricostruisce la storia di una …
Loading...