LODI Torna l’allarme dei dottori per l’Aids «Il Covid ha rallentato le diagnosi»
Nel Lodigiano seguiti 500 pazienti con Hiv negli ambulatori dell’Asst. «I medici di famiglia prescrivano i test ai loro pazienti»
Nel Lodigiano seguiti 500 pazienti con Hiv negli ambulatori dell’Asst. «I medici di famiglia prescrivano i test ai loro pazienti»
Cresce la richiesta dei cittadini per ampliare gli orari. Nella Bassa la denuncia di una famiglia di Orio
All’inizio della prossima settimana previsto un vertice per riorganizzare l’attività
Dibattito acceso dopo che un bimbo all’ospedale Pertini è rimasto soffocato dalla madre che si è addormentata sopra di lui, stremata per il lungo travaglio
«Ien tanti gli ani, ringrazio il Signore, me piasares andà avanti»
«Non so come fare a ringraziare Laila, ora papà sta bene»
La signora Nuriya racconta il dolore per la perdita della figlia di 32 anni trovata morta in casa
Il professore lodigiano e l’attrice di Cervignano in campo a ridosso della settimana dedicata al dialetto
Oggi l’Anpi e i famigliari della centenaria sono andati a Santa Chiara per festeggiarla
Per tanti anni al San Bernardo calcio: «Era un uomo generoso, che aveva sempre un pensiero per gli altri»
Il personaggio raccontato nel libro di Cognetti ha un Dna lodigiano: i suoi nonni materni Elena Cazzulani e l’ex sindaco di Lodi Antonio Allegri
L'addio al Maggiore con un sogno in sospeso: far partorire le donne in casa
Scarpino e Maga: «Le donne devono avere il coraggio di denunciare» e «registrare i colloqui»
Marco Dalcerri, di San Colombano, ha subito un doppio trapianto: «Servono donatori, giovani fatevi avanti»
Le colleghe delle Pascoli: «Era il suo saluto distintivo. Sarà sempre nei nostri pensieri»
Regione Lombardia annuncia l’accordo sindacale: «Le risorse aggiuntive di 40 euro aumentate fino a a 100 per il personale che lavora in trincea»
Due medici sono andati via da Lodi, uno da Casaletto. L’anno scorso aveva perso lo specialista Massalengo
In tutta la Regione i ricoverati in terapia intensiva attualmente sono 27
Nasce un “polo di comunità” all’ospedale Maggiore. Il progetto “Im-patto digitale”, avviato dalla fondazione Comunitaria, dà anche la possibilità di arrivare alle famiglie più in difficoltà, sostenendole anche a casa
Si abbassa l’età dei comportamenti devianti. «I ragazzi vanno accompagnati dagli adulti a capire che sono migliori di quello che sembra»
Loading...