Il 1969 di Luigi Garlando
Colpo al market nel cuore di Melegnano, il ladro si getta nel Lambro per sfuggire alla cattura. Il racconto del testimone che lo insegue in auto: «Sparito dopo l’ingresso nel bosco in riva al fiume». Il blitz è scattato attorno …
Carlo Martigli, autore di romanzi di grande successo, racconta la storia della propria famiglia, che vanta una tradizione secolare, un ampio patrimonio e lo stemma con tre artigli dal quale deriva il cognome, che egli stesso, 18enne, recupera con orgoglio …
Tutti conoscono la favola di Cenerentola, ma pochi rammentano che la prima versione è antecedente di secoli a quelle a noi più note di Perrault e dei fratelli Grimm. La vicenda di Zezolla, figlia di un principe, ridotta a sguattera …
Questo romanzo ricostruisce con precisione storica la vita di una delle poche poetesse del ’500: Chiara Matraini. Appartenente alla ricca borghesia di Lucca, dopo la condanna di alcuni membri della famiglia per motivi politici, va in sposa a un uomo …
Avvincente e ricco di colpi di scena, L’estate di Dario Corbo è un romanzo introspettivo, dalla trama complessa e dallo stile noir, che ruota intorno alla ricerca della verità. Vincitore del Premio Scerbanenco 2015, l’autore narra che sono trascorsi quasi …
Ci sono Mark Twain e Federico Tozzi, Stephen Crane e Alfredo Oriani, Arthur Conan Doyle e John Gasworthy, Olindo Guerrini e Alfredo Panzini. Otto nomi per otto racconti, tutti scritti in piena “belle époque“, tra fine Ottocento e inizi Novecento …