Nel romanzo storico presentato a Lodi da Corrado Occhipinti Confalonieri la vita di Maria Eufrosina Vistarini
Sono dieci racconti quelli che Silvano Scaruffi stesso ci dice che «vengono da qua e là, hanno avuto sorti alterne, dieci inutili racconti, che non servono a niente se non a riempire fogli». In realtà proprio a niente non servono: …
Un romanzo dedicato in particolare a tutti i nati tra gli anni Settanta e i primi Ottanta: Overdrive, di Diego K. Pierini, è la storia di quattro amici e musicisti rock. Si trovano a Londra da qualche tempo, aspettano l’occasione …
È un debutto pacato quello di Michele Mozzati nella narrativa. Temporaneamente diviso dalla ditta che forma con Gino, lo scrittore e autore teatrale e televisivo milanese sembra voler affidare la sua prima prova da solista a un genere ibrido che …
Una raccolta di saggi venati di scintillante ironia e animati da costante verve narrativa, una collezione di private memorie, di passioni per libri, autori e indimenticabili eroi romanzeschi. Sublime e infernale, popolare ed eccelso: tutto si armonizza e mirabilmente congiura …
Punteggiato di soluzioni poetiche e ammantato di magia, il romanzo di Basile affascina e si legge d’un fiato. Dal ritmo avvincente e l’intreccio ben congegnato, le storie sono simili alle tessere di un puzzle. E come nelle fiabe, è la …
Giuseppe Antonio Borgese fu uno degli intellettuali più in vista degli anni Venti e Trenta: emigrò negli Stati Uniti dopo essere stato uno della dozzina di professori che disse di “no” a Mussolini, scrisse romanzi (Rubè il più importante), critica …
Sotto molti aspetti un romanzo formativo, autobiografico, quello di Nicola Vitale che ci riporta indietro nel tempo ai dodici mesi del servizio militare, la storia di un ragazzo costretto per un anno a fare le pulizie in una piccola caserma …