Il romanzo di formazione del giovane Giacomo Mazzariol guida la proposta letteraria settimanale de “il Cittadino”
Delicato come un ciliegio giapponese in fiore, questo romanzo di Paolo Lagazzi, prima di essere una tenera e impossibile storia d’amore è una dichiarazione della sua irrefrenabile passione nei confronti del paese del Sol Levante, della sua cultura e della …
Un romanzo tutto da scoprire in piena salsa yiddish, ricco di quell’humour tipico, agrodolce che getta uno sguardo del tutto diverso, furtivo e autoironico, su una serie di aspetti paradossali della vita nello stato di Israele dei nostri giorni. È …
La biografia è un genere di scrittura più anglosassone che italiana. Proprio in quelle terre ha raggiunto livelli di perfezione che non hanno nulla da invidiare alla cosiddetta narrativa pura o romanzesca. Senza andare troppo ad argomentare teorie varie sul …
Irriverente e cinico quanto raffinato e piacevole con un ritmo incalzante questo romanzo di Jonas Lüscher. Siamo in un lussuoso resort tunisino nell’oasi di Shub dove si sono riuniti una serie di personaggi tra i più disparati. Dall’industriale Preising, che …
Leggi e ti sembra di vederlo, anzi di ascoltarlo. Lì, sul palco impegnato in uno dei suoi affabulanti e avvolgenti monologhi in cui il ritmo è dettato dal sapiente alternarsi di pause e recitativi, con la voce un po’ impastata …
Sdoganato da tempo e ora celebrato anche con il recente Nobel per la Letteratura a Svetlana Aleksievic, il reportage giornalistico o il romanzo non- fiction sta vivendo una delle sue stagioni più felici. Giunti dà in stampa ora un lavoro …
Sarà il fascino delle cose semplici e ormai desuete come la scrittura a mano (qualcuno scrive ancora missive a penna, da imbucare con il francobollo?) che il romanzo d’esordio dell’inglese Kathryn Hughes ha venduto, solo grazie al passaparola, oltre 500mila …
Inquietante, struggente e tragico.È uno strano mix quello che sorregge questo romanzo, unito a una buona dose di ironia: si ride, o meglio si sorride, pensando però sempre al peggio in quest’opera sulla famiglia, sui terribili poteri del fato e …
“I grandi cimiteri sotto la luna”: il romanzo che Georges Bernanos scrisse a denuncia e condanna delle atrocità commesse in Spagna dal franchismo durante la guerra civile, torna alla memoria di fronte a un Mediterraneo che raccoglie nelle sue profondità …
Non ci sono in giro molte autrici di thriller che vantano un seguito come Charlotte Link. Indimenticabili i suoi La casa delle sorelle e Nobody. Appena uscito in Italia dopo aver svettato nelle classifiche tedesche, questo suo ultimo romanzo ha …
Novembre di grandi firme per la narrativa a San Donato. All’ombra dei palazzi dell’Eni presenteranno le loro ultime “fatiche“ letterarie Walter Veltroni (Ciao, Rizzoli 2015, pp. 250, 18.50 euro) e Andrea Vitali (La verità della suora storta, Garzanti 2015, pp.240, …
Ecco un Mankell che non ci aspettavamo. Prima della scomparsa, il “papà” del commissario Wallander abbandona il giallo per un viaggio introspettivo alla ricerca di se stesso e della stabilità. Dopo la diagnosi della terribile malattia che lo ha colpito …
Ecco un Mankell che non ci aspettavamo. Prima della scomparsa, il “papà” del commissario Wallander abbandona il giallo per un viaggio introspettivo alla ricerca di se stesso e della stabilità. Dopo la diagnosi della terribile malattia che lo ha colpito …
Ci è riuscita ancora Jodi Picoult. La regina americana della narrativa – suoi i best-seller La bambina di vetro e La custode di mia sorella – tesse una nuova storia affascinante, quella di un’etologa, studiosa del comportamento degli elefanti, improvvisamente …