Tra fede e tradizione Lodi si prepara a rendere omaggio al santo patrono
Riti solenni in Cattedrale: sabato 18 alle 21 la Veglia presieduta dal Vescovo, domenica 19 sono previstil’omaggio della municipalità in cripta e il pontificale
Riti solenni in Cattedrale: sabato 18 alle 21 la Veglia presieduta dal Vescovo, domenica 19 sono previstil’omaggio della municipalità in cripta e il pontificale
Un viaggio nel tempo, quasi il testamento di un grande umanista, forse l’ultimo maestro di una tradizione ormai scomparsa, con questa traduzione, per la prima volta, di due conferenze tenute da uno degli scrittori più rappresentativi del Novecento europeo: Max …
Ci sono autori che ineludibilmente bisogna affrontare per poter capire la cultura ed i problemi di quel tempo, qualunque siano le tradizioni da cui si è abitati. Per il Novecento, uno di questi è Albert Camus (1913-1960). Utile, a chi …
“L’Italia non è il Paese dell’industria, anche se abbiamo avuto e abbiamo grandi aziende industriali: è il Paese degli artigiani e delle botteghe, delle fabbrichette, delle tradizioni locali. È la nostra forza, è quel che sappiamo fare meglio di tutti”. …
Brindisi a palazzo Isimbardi, il tappo di spumante buca un quadro del Settecento. «Sono stato io e pago i danni». Il protagonista dello sfortunato incidente è il 71enne melegnanese Roberto Cassago, assessore della Provincia di Milano tra le cui deleghe …
Ci stiamo avvicinando al termine di un altro anno scolastico che, grazie a Dio, non ha fatto mancare nulla a nessuno. Agli studenti che, come da consolidata tradizione, si sono fatti vedere e sentire con occupazioni, cortei, blitz, sit-in, e …
Tanta arte, un po’ di sport, molto intrattenimento e musica e le tradizioni più sentite, dalla Turta de Casal ai fuochi d’artificio, dal classico Tombolone del lunedì al maxi-paninazzo: la sagra di San Bartolomeo torna nel solco della continuità, con …
Riccardo faceva il pescatore in un posto incantevole che crea una suggestione meravigliosa anche semplicemente in fotografia: il lago Titicaca. Era una tradizione di famiglia, la sua, destinata a concludersi prima o poi. E il momento è arrivato: quello che …
«Voglio tornare in Perù per aprire un albergo, lo chiamerò “Riccardo’s”»
Quanto di corruzione e quanto di abitudine è all’origine dell’antipolitica? Se fosse un composto chimico, sarebbe facile scoprirlo. Ma si tratta di un’entità immateriale, sentore diffuso che si manifesta senza regole costanti. C’è una corruzione effettiva, che ogni tanto la …
Lodi avrà la sua “Notte bianca”. La data da segnare sul calendario è il 20 luglio. Come da tradizione, dopo la sfilata delle barche allegoriche sull’Adda, la città farà festa. L’annuncio è stato dato ieri da parte del vice sindaco …
Londra. Il primo ad uscire dalla chiesa quando la messa sta per finire, (neanche ve lo immaginate!) è proprio il prete. O il pastore anglicano. Qui, da noi, c’è sempre questa usanza. Il popolo sta ancora cantando il canto finale …
Il Sant’Angelo vince durante i minuti di recupero il derbissimo con il Sancolombano e sfata una tradizione negativa che durava ormai da sedici anni: al Riccardi il match clou del campionato di Eccellenza si decide infatti al 92’ con una …
Le ricette della nonna. Alla scoperta di antichi sapori non è un semplice ricettario. L’autrice, Enza Iozzia, modicana d’origine e piacentina d’adozione da dieci anni, è riuscita a fare un ritratto delle tradizioni siciliane antiche, culinarie e non solo, attraverso …
Tanti spettacoli diversi, ripetuti più volte durante la giornata, come contorno d’eccellenza al piatto forte della tradizione, ovvero il vino, i carri e i fuochi d’artificio. Così la Pro loco di San Colombano ha costruito in collaborazione con l’amministrazione comunale …