Vaticano II, l’ultimo concilio ecumenico della storia della Chiesa
IL COMMENTO Furono attuate molte riforme in campo biblico, liturgico e nella vita interna della comunità cattolica
IL COMMENTO Furono attuate molte riforme in campo biblico, liturgico e nella vita interna della comunità cattolica
Si fa presto a dire che le elezioni locali andrebbero valutate in chiave locale e non nazionale. Certo, in linea di massima si può presumere (e auspicare) che gli elettori giudichino e scelgano prevalentemente sulla base delle esigenze dei rispettivi …
IL COMMENTO Nel 1973 Ivan Illich, filosofo e pensatore radicale, pubblicò “Energy and Equity”, un libro destinato a lasciare un segno nella riflessione sul rapporto tra mezzi di comunicazione, società e libertà
«Dove suonerai il pianoforte, è lì che troverai la tua terra»
IL COMMENTO «Se gli stessi partiti procedono in ordine sparso all’interno dei rispettivi schieramenti, figurarsi se si riesce a imbastire un minimo di dialogo tra maggioranza e opposizione. Eppure ce ne sarebbe un grande bisogno di fronte a una situazione paragonabile a quella che nel 1914 finì per condurre alla Prima guerra mondiale, per citare il parallelismo usato dal capo dello Stato»
«Abbiamo perso la capacità di distinguere la critica dall’odio, il dissenso dalla delegittimazione, la discussione dal conflitto»
Si parte domenica 21 con la Giornata del Volontariato
Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un discorso che ha avuto il sapore di una contro-narrazione. In un tempo in cui la verità sembra farsi fluida e ogni affermazione trova spazio indipendentemente dal …
Nella giornata di oggi, sabato 6 settembre, almeno ottocento pellegrini lodigiani parteciperanno all’udienza in piazza San Pietro con Papa Leone XIV e varcheranno la Porta Santa, vivendo il momento più significativo del pellegrinaggio giubilare diocesano organizzato in occasione del Giubileo …
Da giorni l’esercito israeliano ha intrapreso un massiccio attacco contro la città di Gaza per ottenerne il pieno controllo, un’offensiva che non ha risparmiato neppure i civili e le comunità religiose. Alla chiesa latina della Sacra Famiglia e al complesso …
Breve affresco della politica nazionale. «Apprendiamo da notizie stampa di riunioni tra pochi, ridotti ormai a una gestione privata, oligarchica del Partito democratico che mi lascia basita. E questo sarebbe il nuovo Pd?» (Pina Picerno, vicepresidente del Parlamento europeo, Pd, …
Secondo dati governativi, ripresi dal «Sole 24 Ore», nei prossimi dieci anni le scuole italiane perderanno 1 milione di alunni. Il calo è conseguenza della riduzione delle nascite non compensata a pieno dai nuovi arrivi dall’estero e, il solo rapporto …
IL COMMENTO Si rende necessario, e non più rimandabile, trovare un giusto equilibrio che permetta di inserire al primo posto la difesa della salute pubblica: senza di essa le altre sfide diventano del tutto inutili
IL COMMENTO «La tesi classica, che la storiografia americana ha propagato per decenni, riporta che la decisione di sganciare le due bombe atomiche, per quanto assai sofferta, fu necessaria»