La tecnologia in agricoltura: cibo migliore per tutti?
Le “big tech” scendono in campo nel settore produttivo più antico del mondo
Le “big tech” scendono in campo nel settore produttivo più antico del mondo
A Jalta, in Crimea, Churchill, Roosevelt e Stalin stabilirono una comune risoluzione del secondo conflitto mondiale. E presero importanti decisioni per il futuro dell’Europa e del Mondo. Queste trattative si svolsero nell’arco di una settimana, tra il 4 e l’11 …
«Il populismo e il sovranismo che caratterizzano questi anni hanno partorito l’opposto di quello che i loro sostenitori propagandavano»
Nei giorni scorsi il continente africano è approdato all’attenzione dei media occidentali per due notizie. La prima è stata affrontata solo dalla stampa specializzata. La seconda ha avuto ampia eco. Entrambe raccontano però molto di più dei singoli fatti oggetto …
Il bello del territorio lodigiano è che, essendo piccolo, ha sempre mantenuto un livello di dialogo politico civile e costruttivo, anche su versanti differenti. Qualcuno dirà che forse è stato un limite alla crescita e che qualche ruvido scossone in …
“Sono da poco iniziati i combattimenti. Le scuole sono chiuse, i negozi anche. E la gente sta cercando di fare provviste ai mercati. Siamo tutti molto preoccupati per quello che può succedere nelle prossime ore”. Akilimali è un collega congolese, …
Due immagini provenienti dagli Stati Uniti mi sembrano essere diventate particolarmente iconiche in questi primi giorni della nuova presidenza Trump. La prima ritrae il pulpito della Cattedrale di Washington, dove la vescova Mariann Budde della diocesi episcopale tiene il tradizionale …
Il commento di Marco Ostoni
LODI «Un curioso destino accomuna oggi il Lodigiano e il resto della Lombardia: quello di essere il territorio con la minore superficie agricola bio rispetto alla superficie agricola esistente»
Una riflessione dei cattolici alla luce dell’enciclica Laudato Sì
Il 16 gennaio Lodi ricorderà la figura di Alcide De Gasperi in un incontro pubblico (sala Rivolta, ore 21) e si interrogherà sul ruolo dei cattolici nella politica attuale
OMICIDI Otto sacerdoti e 5 laici, un francescano ammazzato in Spagna e un sacerdote in Polonia