Il Gruppo Menarini raddoppia e scommette sul personale
Casaletto Lodigiano L’intenzione è di passare da 52 a 100 lavoratori
Casaletto Lodigiano L’intenzione è di passare da 52 a 100 lavoratori
L’intenzione è di passare da 52 a 100 lavoratori
Alla fine di ognuno degli 8 episodi il vincitore riceverà un voucher del valore di 4mila euro per l’acquisto di soluzioni software dell’azienda lodigiana
La flessione di agosto è comunque inferiore rispetto al resto dell’Italia (- 5%)
L’allarme della Uil sulla base dei dati Inail: «Nella nostra regione nel solo mese di agosto hanno perso la vita 9 persone»
Un importante traguardo che garantisce condizioni di lavoro ottimali all’interno della società chimica
Per chi si recherà direttamente allo sportello si consiglia di privilegiare i giorni successivi e la tarda mattinata
Cna Lombardia ritiene necessaria «una seria e solida riforma della cittadinanza che coinvolga non solo l’Italia, ma anche la Lombardia»
Domenica i bolidi di Formula 1 sfrecceranno sul nuovo asfalto realizzato con i prodotti dell’azienda di Mediglia
Un’iniziativa lanciata dalla rete di associazioni Umanità Lodigiana e dal circolo Legambiente LodiVerde
Le parole del lodigiano Piero Gattoni alla guida del consorzio Cib
La famiglia Abbà porta avanti una tradizione quasi secolare e tiene viva la memoria del celebre Granone lodigiano
Le spedizioni recapitate in via Scacchi, ma è l’ennesima truffa nel settore dell’e-commerce
Il presidente di Asvicom fornisce un quadro poco esaltante: «Parliamo del minimo sindacale»
Dopo gli investimenti post Covid che avevano contratto le masse, si è tornati a crescere
Angelo Mastrolia presidente di Newlat e la famiglia Cremonini presente a Ospedaletto con lo stabilimento Inalca
Negli ultimi undici anni (dalla fine del 2012 al 2023 compreso) la diminuzione è stata di 1.960 unità (-25,3%), da 7.749 a 5.789
La banca annuncia un nuovo Atm intelligente nel centro commerciale “Scalo Milano”
Il raccolto comincerà dopo il 20 partendo dalle basi spumante
In estate va in sofferenza il settore turistico, con una carenza di circa 800mila lavoratori