Aspettativa di vita post-Covid, per i lodigiani si ritorna al 2006
L’Istat ha esaminato gli effetti dell’epidemia sugli scenari di mortalità
L’Istat ha esaminato gli effetti dell’epidemia sugli scenari di mortalità
Ci sono almeno tre asimmetrie da assumere e da riequilibrare, se si vorrà promuovere un’Italia più equa nel futuro. Questo è uno degli elementi da considerare a partire dal Rapporto sulla coesione sociale che tre enti (Inps, Istat e Ministero …
Nel 2010 la crisi economica si è fatta sentire sul mercato del lavoro nella provincia di Lodi. Lo confermano i dati Istat, che rispetto al 2009 indicano un aumento del tasso di disoccupazione, passato dal 5,4 per cento al 5,7 …
Lo spazio di lavoro per i giovani sembra continuare a contrarsi. Ancora una volta le rilevazioni trimestrali Istat mostrano che la crescita del tasso di disoccupazione giovanile in Italia ha raggiunto quota 31,1% nel 2011. In uno scenario critico dove …
Cambia pelle lo sportivo italiano: secondo i dati elaborati da Istat per il Coni, i segnali sono incoraggianti. Se infatti fino a qualche anno il Belpaese, oltre che essere un popolo di poeti, santi e navigatori, era anche affollato di …
Gli incidenti stradali nel Lodigiano si sono dimezzati nel giro di otto anni, ma nel 2009 sono stati 526, con 746 feriti e 18 morti. I dati sono stati diffusi dall’Automobile Club Milano e dall'Istat e fotografano la situazione dal …
Malgrado le difficoltà del momento il settore agro-alimentare si conferma forza trainante dell’intero sistema produttivo del nostro Paese. È quanto emerge dai dati Istat relativi al 2012, diffusi nei giorni scorsi, rielaborati dal Centro Studi di Confagricoltura e riconfermati dalle …
Per evitare i comportamenti a rischio sull’abuso di alcol è necessaria un’attenzione educativa. L’annuale rilevazione Istat su “L’uso e l’abuso di alcol in Italia” osserva alcuni comportamenti a rischio per i ragazzi e i giovani.L’indagine conferma alcune tendenze. È in …
Se osservassimo attentamente l’andamento dei matrimoni in Italia, noteremmo una costante diminuzione, che si è accentuata nel periodo di crisi economica: si contavano 204 803 nozze nel 2011, ultimo dato Istat disponibile, contro le 246 613 del 2008. Dai dati …
Percentuali “stabili”, ma che confermano una situazione di precarietà delle famiglie italiane, in particolare quelle numerose e che vivono al Sud. È quanto emerge dal rapporto Istat sulla povertà in Italia, relativo al 2010, diffuso oggi, per il quale “l’11% …
I lodigiani sono più poveri: lo dimostrano i dati Istat, secondo cui il reddito medio disponibile dal 2007 al 2011 è diminuito di 800 euro, attestandosi a quota 14.290. Nel frattempo con il nuovo anno è in arrivo una raffica …
È stato approvato ieri sera dal consiglio comunale di Peschiera Borromeo il bilancio di previsione 2013. La principale novità riguarda la decisione del Comune di accollarsi gli aumenti Istat di tutti i servizi rivolti alla collettività (dalle mense al trasporto …
n Boom di aumenti nelle mense, dal Lodigiano al Sudmilano, ma c’è anche chi resiste all’adeguamento Istat. In questo inizio di stagione scolastica i genitori devono far fronte ai cambiamenti di menu e, soprattutto, al portafoglio più leggero, non senza …
I pericoli più gravi per chi guida? La distrazione e il non rispetto dei segnali. È uno degli elementi che emergono dai dati Aci-Istat sugli incidenti nella Provincia di Lodi durante il 2010: dei 554 incidenti registrati l’anno scorso il …