Hanno trovato tracce di idrocarburi nel latte delle mucche: è giusto incentivare le cascine che concimano con i “fanghi”?
ECCELLENZE AGRICOLE Non è ora di fermarsi prima che sia troppo tardi per salvare i nostri storici prodotti?
ECCELLENZE AGRICOLE Non è ora di fermarsi prima che sia troppo tardi per salvare i nostri storici prodotti?
Sulle tracce del sacerdote lodigiano che in Argentina “ha fatto cristiano” Jorge Mario Bergoglio
MALTEMPO Evitato in extremis ilo taglio dell’argine, ieri il sopralluogo della guida del Consorzio Muzza Grecchi e del presidente della Provincia Santantonio
Dove c’erano i filari di alberi e i prati spuntano capannoni e centrali
Una storiella dei tempi che furono, tra lavori stagionali, affari e traffici che non sempre riuscivano ad andare in porto
Meteo A Piacenza toccati i 6.13 metri sullo zero idrometrico
Biciclette e campioni alla gara della sagra: martedì 27 agosto torna l’appuntamento
La lettera di Pierluigi Cappelletti
Oggi a trovarsi ancora in una situazione d’incertezza sono ancora una volta i comuni di Senna Lodigiana e Castelnuovo Bocca d’Adda
Cresce sempre più la sensibilità ambientale e l’attenzione dei cittadini verso l’ecologia, che poi è solo un uso corretto e rispettoso dell’ambiente in cui viviamo. E in pochi giorni leggiamo di due importantissime decisioni provinciali: “Poli produttivi vicino ai caselli, …
“I fasìsti ièn scapàdi, i partigiani iàn ucupàd la casèrma.” Queste poche parole spiegano meglio di tanti discorsi ufficiali il significato del 25 Aprile. Ne parlo a festa conclusa perché il 25 Aprile non deve essere ricordato solo nel giorno …
I 35 anni del nostro quotidiano che incrocia le vite dei giornalisti che lo realizzano e dei lettori che restano informati
A Corte Sant’Andrea, nel nostro viaggio sull’argine del fiume, abbiamo incontrato una coppia in arrivo dalla Svizzera e diretta a Roma
Agricoltori preoccupati: «I terreni sono troppo bagnati, non si può lavorare in queste condizioni». Ora la piena torinese è passata e il Po sta calando